Archivi della categoria: Associazioni aderenti

AIPEC – Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione

NOME DELLA REALTA’: AIPEC – Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: segreteria@aipec.it tel. 335 588 6179 Sito: www.aipec.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Livio Bertola Referenti Retinopera: Marco Livia FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione promuove la cultura dell’economia civile e di comunione QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA: – Condivisione dei principi della Dottrina … Continua a leggere AIPEC – Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione »

FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici

NOME DELLA REALTA’: FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici TIPOLOGIA FEDERAZIONE Contatti segreteria e mail: mail: fisc@fisc.it tel. (+39) 06-6638491 Sito:https://www.fisc.it/ Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Mauro Ungaro Vicepresidente e Referente Retinopera: Chiara Genisio FINALITA’ (in modo sintetico) La Fisc, nel rispetto delle peculiari caratteristiche di ciascuna testata giornalistica cattolica diocesana aderente, si pone nella linea: dell’intero Magistero della Chiesa sull’ argomento, che dà alla … Continua a leggere FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici »

AIMC ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI

NOME DELLA REALTA’: AIMC ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: aimc@aimc.it tel. 06 634651 – 3930740442 Sito: www.aimc.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Esther Flocco Referenti Retinopera: Esther Flocco FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione persegue la formazione in servizio, l’aggiornamento e il supporto all’attività professionale per i soci e per tutti i docenti e dirigenti della scuola statale e … Continua a leggere AIMC ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI »

Movimento Rinascita Cristiana

NOME DELLA REALTA’: MRC – Movimento Rinascita Cristiana TIPOLOGIA Movimento ecclesiale Contatti segreteria e mail: Mail: segreteria@rinascitacristiana.org tel. 06 95948665 Sito: www.rinascitacristiana.org Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente e referente Retinopera: Francesca Tittoni Sacchi Lodispoto FINALITA’ (in modo sintetico) Evangelizzazione e formazione permanente di adulti. Persone in ricerca di fede e di senso. Vivere da cittadini responsabili e laici della Chiesa QUALE IL “FILO” CON … Continua a leggere Movimento Rinascita Cristiana »

Comunità Papa Giovanni XXIII

NOME DELLA REALTA’: Comunità Papa Giovanni XXIII TIPOLOGIA Associazione (Associazione – Movimento – ecc.) Contatti segreteria e mail: mail: dirittiumani.giustizia@apg23.org tel. 0541.909600 – Fax. 0541.909637 Sito: www.apg23.org Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Matteo Fadda Referente Retinopera: Formaggio Luca – mail lucaformaggio@apg23.org FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un’associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio. Fondata nel 1968 da don Oreste … Continua a leggere Comunità Papa Giovanni XXIII »

AIDU Associazione Italiana Docenti Universitari

NOME DELLA REALTA’: AIDU ASSOCIAZIONE ITALIANA DOCENTI UNIVERSITARI TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: ass_aidu@yahoo.it tel. 3473327278 Sito: www.aiduassociazione.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Alfonso Barbarisi alfonso.barbarisi@unicampania.it Referenti Retinopera: Mario Morcellini mario.morcellini@uniroma1.it FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione ha per fine la valorizzazione e sviluppo dell’impegno dei Docenti universitari, di ispirazione cristiana nella formazione, ricerca e nel ruolo sociale dell’istituzione universitaria QUALE IL “FILO” … Continua a leggere AIDU Associazione Italiana Docenti Universitari »

AGESCI

NOME DELLA REALTA’: AGESCI – L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani TIPOLOGIA Associazione APS Contatti segreteria e mail: mail: ufficiocomitatonazionale@agesci.it tel. 06/68166209 . Sito www.agesci.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidenti: Roberta Vicini – Francesco Scoppola Referente: Alessandra Cetro FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, … Continua a leggere AGESCI »

NOME DELLA REALTA’: AGESCI – L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

TIPOLOGIA

Associazione APS

Contatti segreteria e mail:
  • mail: ufficiocomitatonazionale@agesci.it
  • tel. 06/68166209 .
  • Sito www.agesci.it

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidenti: Roberta Vicini – Francesco Scoppola

Referente: Alessandra Cetro
FINALITA’ (in modo sintetico)

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extrascolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. Sin dalla sua fondazione (1974), l’Associazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

L’impegno per l’educazione di buoni cittadini e buoni cristiani promossa sul terreno dell’accoglienza, nell’esperienza del dialogo e del servizio al prossimo; l’impegno ultimo e diretto (cit. da Lampedusa a al Brennero) sul fronte dell’immigrazione, nella prospettiva di un’Europa e di Mondo dalle frontiere “abitabili” e valicabili.

La natura, come ineludibile contesto della proposta educativa dello scautismo e come elemento fondante della stessa antropologia di riferimento, vissuta in un rapporto “d’amore” per il creato, a base di ogni modello di innovazione, sviluppo e sostenibilità.

La certezza, testimoniata attraverso la quotidiana pratica educativa e in coraggiose esperienze territoriali, che una politica buona e diversa ed un’economia buona e diversa sono possibili, generati da uno “spirito di impresa” perfettamente coniugabile con la giustizia sociale e la garanzia di opportunità per tutti.

ACLI

NOME DELLA REALTA’: ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani TIPOLOGIA Associazione di promozione sociale Contatti segreteria e mail: mail:  presidente.nazionale@acli.it; tel. 06.5840474 Sito: www.acli.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Emiliano Manfredonia Referente: Pierangelo Milesi  FINALITA’ (in modo sintetico) Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un’associazione di laici cristiani presente a livello nazionale e internazionale che, attraverso una rete di circoli, associazioni provinciali e … Continua a leggere ACLI »

NOME DELLA REALTA’: ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

TIPOLOGIA

Associazione di promozione sociale

Contatti segreteria e mail:

  • mail:  presidente.nazionale@acli.it;

  • tel. 06.5840474

  • Sito: www.acli.it

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente: Emiliano Manfredonia

Referente: Pierangelo Milesi 

FINALITA’ (in modo sintetico)

Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un’associazione di laici cristiani presente a livello nazionale e internazionale che, attraverso una rete di circoli, associazioni provinciali e regionali servizi, imprese ed associazioni specifiche, contribuisce da più di 70 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia. Educa e promuove la cittadinanza attiva e lo sviluppo integrale delle persone e promuove azione sociale partendo da tre storiche fedeltà: alla classe lavoratrice, alla democrazia, alla Chiesa. Giuridicamente, le Acli, si presentano come una “Associazione di Promozione Sociale”: un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale. Come soggetto autorevole della società civile organizzata, le Acli sono protagoniste nel mondo del cosiddetto “terzo settore”. Promuove e realizza forme di impegno in associazioni ed in settori specifici (sport, turismo, anziani, colf, arte e spettacolo, agricoltura, ambiente, cooperazione internazionale) insieme a servizi sociali, al servizio dei cittadini e dei lavoratori, promuove iniziative di impresa sociale e cooperazione.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

I temi principali sono la partecipazione attiva dei cattolici alla vita sociale, economica e politica dell’Italia. In particolare i temi del lavoro e del welfare, la dimensione della sussidiarietà e dello sviluppo del Terzo Settore, della lotta alla povertà, della partecipazione e responsabilità democratica dei cittadini. Inoltre siamo particolarmente interessati all’attuazione del magistero di papa Francesco, soprattutto la Evangelii Gaudium e la Laudato Sii

 

ACI – Azione Cattolica Italiana

NOME DELLA REALTA’: ACI – AZIONE CATTOLICA ITALIANA TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: segreteria.presidente@azionecattolica.it tel. 06661321/0666132730 Sito: www.azionecattolica.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Giuseppe Notarstefano Referente: Michele Tridente FINALITA’ (in modo sintetico) Formare coscienze laicali consapevoli in senso ecclesiale, spirituale e umano. Realizzare il fine evangelizzatore e missionario della Chiesa come laici associati. Collaborare con i sacerdoti e partecipare alla vita comunitaria, … Continua a leggere ACI – Azione Cattolica Italiana »

NOME DELLA REALTA’: ACI – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
TIPOLOGIA Associazione
Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Giuseppe Notarstefano

Referente: Michele Tridente

FINALITA’ (in modo sintetico)

Formare coscienze laicali consapevoli in senso ecclesiale, spirituale e umano. Realizzare il fine evangelizzatore e missionario della Chiesa come laici associati.

Collaborare con i sacerdoti e partecipare alla vita comunitaria, contribuendo a sviluppare il discernimento. Porre attenzione all’esistenza concreta e alla realtà delle persone, accompagnandole nel loro percorso. Aprirsi produttivamente al territorio e ai luoghi di vita, all’approfondimento dei temi della la Dottrina sociale della Chiesa, della cultura politica, del bene comune, delle riforme istituzionali, dell’economia e della pace. Aprirsi alla realtà di altri Paesi, grazie al Fiac.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Lo studio e la diffusione della DSC; l’attenzione alla persona e alla comunità, ecclesiale e sociale; l’impegno spirituale, culturale, educativo e civile; la formazione al senso di cittadinanza corresponsabile e alla partecipazione; lo sviluppo di una società civile consapevole e di uno spirito democratico; l’attenzione al bene comune.

 

 

CDO – OPERE SOCIALI

NOME DELLA REALTA’: CDO – Opere Sociali (Compagnia dello Opere – Opere Sociali) TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: affari.generali@cdo.org tel. 02.673961 Sito: www.cdooperesociali.org  Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente Stefano Gheno Referente Retinopera Mauro Battuello FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione ha lo scopo di sostenere la responsabilità e la libertà delle persone impegnate nel mondo del lavoro, in imprese ed enti, con o … Continua a leggere CDO – OPERE SOCIALI »

NOME DELLA REALTA’: CDO – Opere Sociali (Compagnia dello Opere – Opere Sociali)

TIPOLOGIA

Associazione

Contatti segreteria e mail: mail: affari.generali@cdo.org

tel. 02.673961

Sito: www.cdooperesociali.org 

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente Stefano Gheno

Referente Retinopera Mauro Battuello

FINALITA’ (in modo sintetico)

L’Associazione ha lo scopo di sostenere la responsabilità e la libertà delle persone impegnate nel mondo del lavoro, in imprese ed enti, con o senza scopo di lucro e di favorire lo sviluppo delle imprese, opere sociali, attività professionali e associative e di ogni altra iniziativa intrapresa dai propri associati.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

L’Associazione mantiene il proprio riferimento ideale negli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa come forma di impegno dei credenti di fronte alla società.