Retinopera nasce nel 2002, per iniziativa di un gruppo di laici del mondo dell’associazionismo cattolico, che si
incontrano attorno ai temi dell’impegno sociale e stilano un Documento dal titolo: “Prendiamo il largo”.
Il documento viene sottoscritto da circa 100 persone, tra cui i Presidenti e i Responsabili delle maggiori
aggregazioni laicali italiane. L’obiettivo dichiarato è quello di approfondire i temi della Dottrina Sociale della
Chiesa, come forma di impegno dei credenti di fronte alla società.
Da quell’anno e nel corso del tempo Retinopera è diventata una realtà composita, nella quale si ritrovano più di 20 Organizzazioni del mondo cattolico italiano 1 , con l’intento di promuovere una collaborazione volta a dare
concretezza ai principi e ai contenuti della Dottrina Sociale della Chiesa, ed ad offrire una risposta tangibile alle
sollecitazioni che emergono dagli Orientamenti Pastorali della Conferenza Episcopale Italiana e dai Magisteri dei
Papi. A partire dagli orientamenti programmatici dei diversi Organismi presenti all’interno di Retinopera, si può asserire che le oltre 20 realtà aggregate rappresentano una ricca costellazione di “Carismi e Servizi” a beneficio della società intera.
La comune Missione di Retinopera si può sintetizzare nelle parole-chiave che seguono e che rappresentano le
linee-guida per un programma di azione e di partecipazione attiva e responsabile.
1. Generatività come capacità di innovazione e mobilitazione nell’aprire strade innovative, nel mobilitare risorse umane e nel generare nuova vita e nuovi valori;
2. Sostenibilità come modello di riferimento per uno sviluppo umano, sociale ed economico rivolto alla valorizzazione di tutte le risorse ed alla salvaguardia della giustizia sociale;
3. Cooperazione come strumento di promozione della convergenza degli sforzi tra organizzazioni e ed associazioni animate da intenti comuni;
4. Servizio generoso come capacità di donarsi agli altri, oltre la propria convenienza;
5. Prendersi Cura come azione di tutela e cura nei confronti dei soggetti più fragili e svantaggiati, della collettività, dell’ambiente e di ogni sfera del vivere comune;
6. Responsabilità come impegno fattivo per la crescita e lo sviluppo del Paese e la promozione delle azioni individuali e collettive;
7. Formazione come processo di crescita continuativa a tutte le età e attraverso momenti di approfondimento e studio;
8. Capacitazione come strumento di potenziamento delle persone e dei gruppi per il raggiungimento di migliori livelli di benessere e responsabilità;
9. “Storytelling” sociale come capacità di raccontare e diffondere le buone pratiche e le esperienze significative delle diverse realtà associative i di Retinopera;
10. Unità e Comunione come impegno a superare i particolarismi agendo nell’interesse collettivo.
Il “Coordinamento” di Retinopera, organismo composto dalle associazioni stesse, promuove uno specifico stile
d’incontro, che non offuschi le identità delle singole associazioni, diverse per statuto e per finalità, ma ne valorizzi
gli elementi comuni.
Accanto a ciò Retinopera si propone di mantenere vivo lo spirito della ricerca comune, nel rispetto della diversità
dei tempi e dei modi per dare testimonianza del nostro essere cristiani, perseguendo le finalità di:
- valorizzazione dell’impegno delle realtà aderenti sul piano spirituale, culturale, educativo e civile;
- affermazione e promozione dei valori e dei diritti della persona e della comunità;
- promozione della partecipazione responsabile allo sforzo comune da compiere per lo sviluppo di una società
democratica e ordinata alla realizzazione del bene comune.
2005 – ATTO COSTITUTIVO
Storico Coordinatori e Segretari
2005- 2007 Paola Bignardi – Luca Jahier
2007 Maurizio Giordano (Coordina come consigliere anziano)
2008-2015 Franco Pasquali – Vincenzo Conso
2015- 2018 Franco Miano – Vincenzo Conso
Dall’Assemblea del 21 Marzo 2018, con riconferma nell’assemblea 2021
Filippo Sbrana (Rappresentante Comunità di Sant’Egidio)
Nunzio Primavera ( Rappresentante Coldiretti)
Leonardo Becchetti (Rappresentante CVX)
Alessandro Baccelli (Rappresentante UNEBA)
Alberto Civitan (Rappresentante RNS)
1 Le realtà facenti capo a RETINOPERA ad oggi sono:
ACI Azione Cattolica Italiana – ACLI Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani – AGESCI –Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani – AIDU Associazione Italiana Docenti Universitari – AIMC Associazione Italiana Maestri Cattolici – CDO Compagnia delle Opere- Opere Sociali – CIF Centro Italiano Femminile – COLDIRETTI – Comunità Papa Giovanni XXIII – Comunità di Sant’Egidio – CONFCOOPERATIVE – CSI Centro Sportivo Italiano – CTG Centro Turistico Giovanile – CVX Comunità di Vita Cristiana – FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici – FOCSIV Volontari nel mondo – FONDAZIONE G. TONIOLO – F.U.C.I. Federazione Universitaria Cattolica Italiana – ICRA International Catholic Rural Association – MASCI Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani – MCL Movimento Cristiano Lavoratori – MOVIMENTO DEI FOCOLARI Opera di Maria – MRC Movimento Rinascita Cristiana – RNS Rinnovamento nello Spirito Santo- UNEBA Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Ass.za Sociale
CDO – Opere Sociali – Mauro Battuello
COLLEGIO DEI SINDACI:
Presidente Alessandro Tacchini Dottore commercialista – Revisore Legale
Avv. Enrico Squintani
Dott. Vincenzo Saccà
👉 PDF nuova_brochure 20 ANNI 🖨️