Archivi della categoria: Link

AGESCI

NOME DELLA REALTA’: AGESCI – L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani TIPOLOGIA Associazione APS Contatti segreteria e mail: mail: ufficiocomitatonazionale@agesci.it tel. 06/68166209 . Sito www.agesci.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidenti: Roberta Vicini – Francesco Scoppola Referente: Alessandra Cetro FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, … Continua a leggere AGESCI »

NOME DELLA REALTA’: AGESCI – L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani

TIPOLOGIA

Associazione APS

Contatti segreteria e mail:
  • mail: ufficiocomitatonazionale@agesci.it
  • tel. 06/68166209 .
  • Sito www.agesci.it

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidenti: Roberta Vicini – Francesco Scoppola

Referente: Alessandra Cetro
FINALITA’ (in modo sintetico)

L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta più di 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extrascolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. Sin dalla sua fondazione (1974), l’Associazione ha fatto la scelta della diarchia, della compresenza cioè di un uomo e di una donna, oltre che nelle comunità educative, ad ogni livello di responsabilità associativa.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

L’impegno per l’educazione di buoni cittadini e buoni cristiani promossa sul terreno dell’accoglienza, nell’esperienza del dialogo e del servizio al prossimo; l’impegno ultimo e diretto (cit. da Lampedusa a al Brennero) sul fronte dell’immigrazione, nella prospettiva di un’Europa e di Mondo dalle frontiere “abitabili” e valicabili.

La natura, come ineludibile contesto della proposta educativa dello scautismo e come elemento fondante della stessa antropologia di riferimento, vissuta in un rapporto “d’amore” per il creato, a base di ogni modello di innovazione, sviluppo e sostenibilità.

La certezza, testimoniata attraverso la quotidiana pratica educativa e in coraggiose esperienze territoriali, che una politica buona e diversa ed un’economia buona e diversa sono possibili, generati da uno “spirito di impresa” perfettamente coniugabile con la giustizia sociale e la garanzia di opportunità per tutti.

ACLI

NOME DELLA REALTA’: ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani TIPOLOGIA Associazione di promozione sociale Contatti segreteria e mail: mail:  presidente.nazionale@acli.it; tel. 06.5840474 Sito: www.acli.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Emiliano Manfredonia Referente: Pierangelo Milesi  FINALITA’ (in modo sintetico) Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un’associazione di laici cristiani presente a livello nazionale e internazionale che, attraverso una rete di circoli, associazioni provinciali e … Continua a leggere ACLI »

NOME DELLA REALTA’: ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

TIPOLOGIA

Associazione di promozione sociale

Contatti segreteria e mail:

  • mail:  presidente.nazionale@acli.it;

  • tel. 06.5840474

  • Sito: www.acli.it

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente: Emiliano Manfredonia

Referente: Pierangelo Milesi 

FINALITA’ (in modo sintetico)

Le Acli, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un’associazione di laici cristiani presente a livello nazionale e internazionale che, attraverso una rete di circoli, associazioni provinciali e regionali servizi, imprese ed associazioni specifiche, contribuisce da più di 70 anni a tessere i legami della società, favorendo forme di partecipazione e di democrazia. Educa e promuove la cittadinanza attiva e lo sviluppo integrale delle persone e promuove azione sociale partendo da tre storiche fedeltà: alla classe lavoratrice, alla democrazia, alla Chiesa. Giuridicamente, le Acli, si presentano come una “Associazione di Promozione Sociale”: un sistema diffuso e organizzato sul territorio che promuove il lavoro e i lavoratori, educa ed incoraggia alla cittadinanza attiva, difende, aiuta e sostiene i cittadini, in particolare quanti si trovano in condizione di emarginazione o a rischio di esclusione sociale. Come soggetto autorevole della società civile organizzata, le Acli sono protagoniste nel mondo del cosiddetto “terzo settore”. Promuove e realizza forme di impegno in associazioni ed in settori specifici (sport, turismo, anziani, colf, arte e spettacolo, agricoltura, ambiente, cooperazione internazionale) insieme a servizi sociali, al servizio dei cittadini e dei lavoratori, promuove iniziative di impresa sociale e cooperazione.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

I temi principali sono la partecipazione attiva dei cattolici alla vita sociale, economica e politica dell’Italia. In particolare i temi del lavoro e del welfare, la dimensione della sussidiarietà e dello sviluppo del Terzo Settore, della lotta alla povertà, della partecipazione e responsabilità democratica dei cittadini. Inoltre siamo particolarmente interessati all’attuazione del magistero di papa Francesco, soprattutto la Evangelii Gaudium e la Laudato Sii

 

ACI – Azione Cattolica Italiana

NOME DELLA REALTA’: ACI – AZIONE CATTOLICA ITALIANA TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: segreteria.presidente@azionecattolica.it tel. 06661321/0666132730 Sito: www.azionecattolica.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Giuseppe Notarstefano Referente: Michele Tridente FINALITA’ (in modo sintetico) Formare coscienze laicali consapevoli in senso ecclesiale, spirituale e umano. Realizzare il fine evangelizzatore e missionario della Chiesa come laici associati. Collaborare con i sacerdoti e partecipare alla vita comunitaria, … Continua a leggere ACI – Azione Cattolica Italiana »

NOME DELLA REALTA’: ACI – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
TIPOLOGIA Associazione
Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Giuseppe Notarstefano

Referente: Michele Tridente

FINALITA’ (in modo sintetico)

Formare coscienze laicali consapevoli in senso ecclesiale, spirituale e umano. Realizzare il fine evangelizzatore e missionario della Chiesa come laici associati.

Collaborare con i sacerdoti e partecipare alla vita comunitaria, contribuendo a sviluppare il discernimento. Porre attenzione all’esistenza concreta e alla realtà delle persone, accompagnandole nel loro percorso. Aprirsi produttivamente al territorio e ai luoghi di vita, all’approfondimento dei temi della la Dottrina sociale della Chiesa, della cultura politica, del bene comune, delle riforme istituzionali, dell’economia e della pace. Aprirsi alla realtà di altri Paesi, grazie al Fiac.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Lo studio e la diffusione della DSC; l’attenzione alla persona e alla comunità, ecclesiale e sociale; l’impegno spirituale, culturale, educativo e civile; la formazione al senso di cittadinanza corresponsabile e alla partecipazione; lo sviluppo di una società civile consapevole e di uno spirito democratico; l’attenzione al bene comune.

 

 

CDO – OPERE SOCIALI

NOME DELLA REALTA’: CDO – Opere Sociali (Compagnia dello Opere – Opere Sociali) TIPOLOGIA Associazione Contatti segreteria e mail: mail: affari.generali@cdo.org tel. 02.673961 Sito: www.cdooperesociali.org  Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente Stefano Gheno Referente Retinopera Mauro Battuello FINALITA’ (in modo sintetico) L’Associazione ha lo scopo di sostenere la responsabilità e la libertà delle persone impegnate nel mondo del lavoro, in imprese ed enti, con o … Continua a leggere CDO – OPERE SOCIALI »

NOME DELLA REALTA’: CDO – Opere Sociali (Compagnia dello Opere – Opere Sociali)

TIPOLOGIA

Associazione

Contatti segreteria e mail: mail: affari.generali@cdo.org

tel. 02.673961

Sito: www.cdooperesociali.org 

Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente Stefano Gheno

Referente Retinopera Mauro Battuello

FINALITA’ (in modo sintetico)

L’Associazione ha lo scopo di sostenere la responsabilità e la libertà delle persone impegnate nel mondo del lavoro, in imprese ed enti, con o senza scopo di lucro e di favorire lo sviluppo delle imprese, opere sociali, attività professionali e associative e di ogni altra iniziativa intrapresa dai propri associati.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

L’Associazione mantiene il proprio riferimento ideale negli insegnamenti della dottrina sociale della Chiesa come forma di impegno dei credenti di fronte alla società.

CVX – Comunità Vita Cristiana

NOME DELLA REALTA’: CVX – COMUNITA’ DI VITA CRISTIANA ITALIANA TIPOLOGIA ASSOCIAZIONE pubblica internazionale (continuazione storica delle Congregazioni Mariane) Contatti segreteria e mail: mail: cvxit@gesuiti.it tel. 3464719681 Sito: www.cvxlms.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Romolo Guasco Referente Retinopera: Annabella Salvio FINALITA’ (in modo sintetico) La nostra Comunità si compone di cristiani, uomini e donne, adulti e giovani, di qualsiasi condizione sociale, che vogliono seguire … Continua a leggere CVX – Comunità Vita Cristiana »

NOME DELLA REALTA’: CVX – COMUNITA’ DI VITA CRISTIANA ITALIANA
TIPOLOGIA

ASSOCIAZIONE pubblica internazionale (continuazione storica delle Congregazioni Mariane)

Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente: Romolo Guasco

Referente Retinopera: Annabella Salvio

FINALITA’ (in modo sintetico)

La nostra Comunità si compone di cristiani, uomini e donne, adulti e giovani, di qualsiasi condizione sociale, che vogliono seguire più da vicino Gesù Cristo e lavorare con Lui alla costruzione del Regno e che hanno riconosciuto la Comunità di Vita Cristiana come propria specifica vocazione all’interno della Chiesa.

Siamo particolarmente consapevoli del bisogno pressante di lavorare per la giustizia, attraverso un’opzione preferenziale per i poveri e uno stile di vita semplice che manifesti la nostra libertà e la nostra solidarietà con loro.

La nostra comunità riunisce chi avverte più urgente l’esigenza di integrare la propria vita umana, in tutte le sue dimensioni, con la pienezza della fede cristiana, secondo il nostro carisma.

In risposta alla chiamata di Cristo noi cerchiamo questa unità di vita in mezzo al mondo in cui viviamo (Principi Generali CVX, 4)

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

…“divenire cristiani impegnati”, discepoli e testimoni del Cristo “nella Chiesa e nella società”…..”integrare la propria vita umana, in tutte le sue dimensioni, con la pienezza della fede cristiana secondo il nostro carisma” (P.G. 4).

MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

NOME DELLA REALTA’: MASCI – Movimento Adulto Scout Cattolico Italiano TIPOLOGIA Movimento di Scautismo Adulto Contatti segreteria e mail: mail: sede@masci.it presidente@masci.it tel. 06 -8077377 –– tel. 348-6023910 sito: www.masci.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Massimiliano Costa Referenti Retinopera: Sonia Mondin adasonia.mondin@gmail.com; Carla Collicelli – c.collicelli.17@gmail.com FINALITA’ (in modo sintetico) Il Movimento è suddiviso in Comunità di persone che hanno fatto propri i valori … Continua a leggere MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani »

NOME DELLA REALTA’: MASCI – Movimento Adulto Scout Cattolico Italiano
TIPOLOGIA

Movimento di Scautismo Adulto

Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente: Massimiliano Costa

Referenti Retinopera:

Sonia Mondin adasonia.mondin@gmail.com;

Carla Collicelli – c.collicelli.17@gmail.com

FINALITA’ (in modo sintetico)

Il Movimento è suddiviso in Comunità di persone che hanno fatto propri i valori dello scautismo, cercando di declinare in chiave adulta il metodo scout, agendo nell’ambito dell’educazione permanente degli adulti e che ha come strumenti caratterizzanti:

  • la vita di comunità;

  • il servizio in diversi ambiti della cittadinanza attiva, del volontariato, dalla protezione civile, al sostegno allo scautismo giovanile, ad attività di impegno sociale sia locali che di sostegno a progetti nei paesi in difficoltà

  • la “strada” negli ambiti che sono caratterizzanti: CUORE-CREATO-CITTA’

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

E’ sicuramente un buon punto d’incontro lo studio e la riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa.

I temi legati ai percorsi di fede, all’impegno sociale e politico, alla salvaguardia dell’ambiente e del creato che ci circonda; il tutto inserito all’interno di un processo di educazione e formazione degli adulti.

Il concetto di RETE: non solo nelle relazioni ma nell’unione delle competenze al servizio del bene comune.

UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti

NOME DELLA REALTA’: UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti TIPOLOGIA ASSOCIAZIONE Contatti segreteria e mail: mail: presidenza.nazionale@ucid.it tel. 06 86323058 Sito: https://ucid.it/ Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente Nazionale: Galletti Gian Luca Segretario G.le e Delegato Retinopera: Brancaccio Stefania FINALITA’ (in modo sintetico) L’UCID si propone di promuovere in nome della Dottrina Sociale della Chiesa un cambio culturale. Non siamo in grado di prendere ma … Continua a leggere UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti »

NOME DELLA REALTA’: UCID – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
TIPOLOGIA

ASSOCIAZIONE

Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.)

Presidente Nazionale: Galletti Gian Luca

Segretario G.le e Delegato Retinopera: Brancaccio Stefania

FINALITA’ (in modo sintetico) L’UCID si propone di promuovere in nome della Dottrina Sociale della Chiesa un cambio culturale. Non siamo in grado di prendere ma di donare. Divulgare nel nostro lavoro, in famiglia, in società, il donare sul prendere come in una famiglia allargata, passando da una prospettiva di egoismo e di dominio, ad una prospettiva dove ognuno è sollecitato ad aprirsi a ciò che è altro da sé e dare ciò che sa e che può.
QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Il filo che unisce UCID in Retinopera è il programma stesso di Retinopera che con le sue parole chiave incontra i principi stessi dell’UCID: generatività, sostenibilità, cooperazione, servizio, prendersi cura, responsabilità, formazione, capacitazione, storytelling, unità e comunione.

CSI – Centro Sportivo Italiano

NOME DELLA REALTA’: CSI – CENTRO SPORTIVO ITALIANO TIPOLOGIA Associazione di Promozione Sociale Contatti segreteria e mail: mail: massimiliano.giombini@csi-net.it – tel. 06.68404538 – Sito: www.csi-net.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Vittorio Bosio Referente Retinopera: Andrea De David FINALITA’ (in modo sintetico) Promozione dell’educazione, della socialità, del gioco, attraverso lo sport per tutti, lo sport di tutti, a tutte le età, condizioni, ceti, cultura, religione … Continua a leggere CSI – Centro Sportivo Italiano »

NOME DELLA REALTA’: CSI – CENTRO SPORTIVO ITALIANO
TIPOLOGIA Associazione di Promozione Sociale
Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Vittorio Bosio

Referente Retinopera: Andrea De David

FINALITA’ (in modo sintetico)

Promozione dell’educazione, della socialità, del gioco, attraverso lo sport per tutti, lo sport di tutti, a tutte le età, condizioni, ceti, cultura, religione e possibilità economica e fisica. Lo sport come strumento di servizio alla crescita delle future generazioni.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Nascita, sviluppo e appartenenza alla Chiesa. Impegno alla diffusione della pratica sportiva in un’ottica cristiana.

Confcooperative

NOME DELLA REALTA’: Confcooperative TIPOLOGIA Principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo italiano e delle imprese sociali Contatti segreteria e mail: mail: confcooperative@confcooperative.it mail: segreteriagen@confcooperative.it tel. 06680001 sito: www.confcooperative.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Maurizio Gardini Segretario Generale: Marco Venturelli FINALITA’ (in modo sintetico) Promuovere la nascita di nuove cooperative, assistere e e tutelare al meglio le aderenti, tenere alta … Continua a leggere Confcooperative »

NOME DELLA REALTA’: Confcooperative
TIPOLOGIA Principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo italiano e delle imprese sociali
Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Maurizio Gardini

Segretario Generale: Marco Venturelli

FINALITA’ (in modo sintetico)

Promuovere la nascita di nuove cooperative, assistere e e tutelare al meglio le aderenti, tenere alta la rappresentanza del movimento cooperativo.

Confcooperative è presente in modo capillare e profondo, sul territorio nazionale e si caratterizza per lo scrupoloso rispetto del principio dell’autonomia.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Accompagna il Paese alla sfida della modernità con le radici affondate in una visione “integralmente umana” dei rapporti economici, nel rispetto dell’ideale sturziano.

Si basa sui principi della dottrina sociale della Chiesa.

Coldiretti

NOME DELLA REALTA’: CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLDIRETTI TIPOLOGIA Organizzazione sindacale di rappresentanza delle persone e delle imprese che operano in agricoltura, nel settore ittico, nelle attività connesse e nell’agroalimentare. Contatti segreteria e mail: mail: presidenza@coldiretti.it; nunzio.primavera@coldiretti.it tel. O6 – 4682242 Sito: www.coldiretti.it Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Ettore Prandini Segretario Generale: Vincenzo Gesmundo FINALITA’ (in modo sintetico) La Coldiretti è la principale Organizzazione degli imprenditori … Continua a leggere Coldiretti »

NOME DELLA REALTA’: CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLDIRETTI
TIPOLOGIA

Organizzazione sindacale di rappresentanza delle persone e delle imprese che operano in agricoltura, nel settore ittico, nelle attività connesse e nell’agroalimentare.

Contatti segreteria e mail:
Presidente (e/o coordinatore, referente ecc.) Presidente: Ettore Prandini

Segretario Generale: Vincenzo Gesmundo

FINALITA’ (in modo sintetico)

La Coldiretti è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo con1.650.000 iscritti e oltre 800.000 imprese agricole, a cui offre servizi capillari e una rete di assistenza, con5.600 Sezioni, sportelli su tutto il territorio nazionale, oltre 800 uffici di zona e federazioni provinciali e regionali in tutti i capoluoghi. Promozione di un modello di sviluppo sostenibile, valorizzazione della distintività dell’agricoltura italiana, difesa del cibo Made in Italy sono gli obiettivi perseguiti attraverso: Campagna Amica – la più grande rete di vendita diretta dei mercati degli agricoltori al mondo sotto lo stesso marchio; il progetto della Filiera Agricola tutta Italiana – volto ad assicurare protagonismo nella filiera e giusta remunerazione a chi produce, sicurezza e qualità ai consumatori italiani; l’Osservatorio sulle agromafie – che sostiene la lotta alle frodi nell’agroalimentare, il contrasto al furto di identità dei prodotti alimentari e la promozione della legalità; il sindacato imprenditoriale di filiera – con cui Coldiretti crea alleanze con l’industria agroalimentare attorno ai valori della trasparenza e dell’origine italiana, mettendo al centro il prodotto 100% italiano.  Così Coldiretti ha trasformato la “materia prima agricola” in “cibo”, ricostruendo un legame tra produttori e consumatori, tra interessi particolari e interessi generali.

QUALE IL “FILO” CON I TEMI DI RETINOPERA:

Coldiretti ispira la propria azione alla storia e ai principi della scuola Cristiano-Sociale (Art. 1 c. 2 Statuto)