Archivi della categoria: News

Cardinal Bassetti (CEI) a Retinopera: “insieme sulla via della concretezza”

Nel corso dell’Assemblea di Retinopera, rete dei 23 organismi cattolici con 8 milioni di associati, il Presidente della CEI ha esortato ad unire gli sforzi sulle vie della concretezza per i cammini sinodali della Chiesa, al fine di essere adulti significativi nella società, pensando alle settimane sociali di Taranto, al Sinodo dei cattolici, all’incontro sul Mediterraneo a Firenze). Rinnovati i vertici con Gianfranco Cattai coordinatore … Continua a leggere Cardinal Bassetti (CEI) a Retinopera: “insieme sulla via della concretezza” »

Retinopera, cinque temi per rafforzare la nostra azione. Al centro sempre la persona

INTERVISTA AL COORDINATORE GIANFRANCO CATTAI di LUCA LIVERANI Fonte: Avvenire Roma Martedi, Settembre 21, 2021 Alla vigilia del suo ventesimo compleanno, nel 2022, Retinopera si riunisce in assemblea. Per una verifica del cammino compiuto, per tracciare la rotta del prossimo triennio. All’incontro di domani, che vedrà confrontarsi i rappresentanti dei 23 grandi organismi del laicato cattolico che ne fanno parte, sarà presente il cardinale Gualtiero … Continua a leggere Retinopera, cinque temi per rafforzare la nostra azione. Al centro sempre la persona »

Appello di Retinopera: LA ROTTA DEI BALCANI SULLA PORTA D’EUROPA. Il CASO BOSNIA

RETINOPERA che nasce nel 2002, è una RETE che raccoglie 23 tra associazioni, movimenti e organizzazioni cattoliche a livello nazionale, con circa quattro milioni di aderenti, che segue da tempo le vicende migratorie, soprattutto per quanto riguarda i processi di accoglienza, inserimento e integrazione, in diversi contesti territoriali italiani ed internazionali, anche grazie all’opera prestata da molti dei nostri associati. Attraverso le nostre associazioni manteniamo … Continua a leggere Appello di Retinopera: LA ROTTA DEI BALCANI SULLA PORTA D’EUROPA. Il CASO BOSNIA »

Civiltà Digitale: Che impatto ha la tecnologia sulle nostre vite?

📌 Vi segnaliamo: una maratona di talk sul rapporto tra tecnologia e società che si terrà il 2 giugno 2021 Chi lo promuove è Civiltà Digitale voluta da Luciano Violante della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e da don Luca Peyron del Servizio per l’Apostolato Digitale, inserito nell’Ufficio per la Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Torino. Nell’invito  trovate ogni riferimento dell’iniziativa. Il  link all’evento è www.virtualvenue.stream ed è già … Continua a leggere Civiltà Digitale: Che impatto ha la tecnologia sulle nostre vite? »

Campagna mondiale “A Vaccine for all – Vaccino per tutti”

Presentata in conferenza stampa on line “A vaccine for all – vaccino per tutti”, la campagna per l’accesso globale ai vaccini contro il Covid-19. A promuoverla una rete di oltre 40 organizzazioni di diversi Paesi e religioni. L’iniziativa, alla vigilia del Vertice mondiale sulla salute del G20, parte con un’azione concreta a cui ciascuno può contribuire con una donazione: l’obiettivo è la vaccinazione delle popolazioni … Continua a leggere Campagna mondiale “A Vaccine for all – Vaccino per tutti” »

Vi segnaliamo la XIX Campagna “Abbiamo Riso per una cosa seria”

Torna la XIX Campagna Riso di FOCSIV nelle piazze, parrocchie, Mercati di Campagna Amica e su Gioosto A partire dai fine settimana del 15 e 16 e del 22 e 23 maggio troverai i pacchi di riso, Roma 100% italiano della FdAI – Filiera Agricola Italiana proposti dai 1000 volontari  Focsiv e dell’ Azione Cattolica Italiana e online sulla piattaforma di e-commerce etico Gioosto https://bit.ly/2z63CMD Un offerta minima per un … Continua a leggere Vi segnaliamo la XIX Campagna “Abbiamo Riso per una cosa seria” »

Comunità e territori per l’ecologia integrale e lo sviluppo sostenibile

Lancio del corso di formazione nazionale per l’ecologia integrale 19 Maggio ore 17.00-18-00 WEBINAR 19 MAGGIO ECOLOGIA INTEGRALE – 10.05.2021 pdf programma🖨️ L’ecologia integrale promossa dall’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco ci motiva a cambiare stili di vita e modelli di produzione e consumo che causano disuguaglianze, scarti umani e degrado della nostra Casa comune. È necessario creare territori civili e sostenibili. Per presentare il … Continua a leggere Comunità e territori per l’ecologia integrale e lo sviluppo sostenibile »

Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare. Webinar, 4 maggio 2021

A QUASI QUARANT’ANNI… A quasi 40 anni dall’approvazione della legge 4 maggio 1983 n.184 con cui è stato regolamentato l’affidamento familiare, il Tavolo Nazionale Affido (Tavolo di lavoro delle associazioni nazionali e delle reti nazionali e regionali di famiglie affidatarie) intende nuovamente porre al centro il diritto di tutti i bambini e tutte le bambine a crescere in famiglia. La normativa vigente garantisce il diritto … Continua a leggere Verso la Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare. Webinar, 4 maggio 2021 »

APPELLO AL PRESIDENTE DRAGHI PER IL PNRR – AIDU-MEIC-FUCI con l’adesione di Retinopea

L’ Europa ha saputo ritrovare, con il piano Next Generation EU, lo spirito genuino originario della sua fondazione per far uscire il suo/suoi Popoli più coesi e più forti dalla crisi pandemica, a beneficio delle attuali e future generazioni. I contenuti del Next Generation EU sono fortemente connessi alla innovazione tecnologica nei diversi settori, ma, anche, alla rigenerazione culturale, fondata sui valori di solidarietà, coesione … Continua a leggere APPELLO AL PRESIDENTE DRAGHI PER IL PNRR – AIDU-MEIC-FUCI con l’adesione di Retinopea »

[VIDEO]WEBINAR: Sulla rotta dei Balcani alla porta d’Europa- Ho bussato e non mi avete aperto

8 APRILE 2021 ZOOM WEBINAR ORE 18.00-19.30 A meno di duecento chilometri delle nostre porte si sta consumando un dramma inaudito. L’Europa sta naufragando di fronte ad una situazione in cui i diritti umani fondamentali vengono sistematicamente violati. Retinopera con la proposta di webinar che portiamo alla vostra attenzione vuole approfondire i fatti con testimoni come Pietro Bartolo, europarlamentare e già medico di Lampedusa, e … Continua a leggere [VIDEO]WEBINAR: Sulla rotta dei Balcani alla porta d’Europa- Ho bussato e non mi avete aperto »